100 Modi per... - Movimento Italiano Per La Gentilezza Joomla! - the dynamic portal engine and content management system http://www.gentilezza.org/new/100-modi-per-definire-la-gentilezza/atom.html 2021-07-03T09:49:49Z Joomla! 1.5 - Open Source Content Management Gentilezza... 2018-01-16T09:51:07Z 2018-01-16T09:51:07Z http://www.gentilezza.org/new/100-modi-per-definire-ed-esercitare-la-gentilezza/gentilezza.html annalisa [email protected] <div>GENTILEZZA può definirsi SAGGEZZA del vivere, che , come dice Vito Mancuso, è poi la SAPIENZA dei grandi filosofi calata nella quotidianità.</div> <div>A.M.F.B.</div> <div></div> <div>GENTILEZZA può definirsi SAGGEZZA del vivere, che , come dice Vito Mancuso, è poi la SAPIENZA dei grandi filosofi calata nella quotidianità.</div> <div>A.M.F.B.</div> <div></div> Myriam Bigi e la gentilezza 2017-12-14T10:39:10Z 2017-12-14T10:39:10Z http://www.gentilezza.org/new/100-modi-per-definire-ed-esercitare-la-gentilezza/myriam-bigi-e-la-gentilezza.html annalisa [email protected] <p>E' passato tristemente novembre, mese uggioso per tanti motivi. Unico squarcio di estate novembrina, la gentilezza. Il 13, infatti, è convenzione festeggiarne la "giornata mondiale". E ogni anno è normale dediare a questo tema interviste radiofoniche o televisive, articoli su quotidiani e settimanali, premi e celebrazioni, per lo più meritevolmente curate dal Movimento Italiano per la Gentilezza.<br />Poi, passato il mese, tutto si spegne e resto solo una serie di quesiti: che cosa s'intende per gentilezza? A che serve? Perchè ce ne ricordiamo solo a novembre? Non è forse un modo un po' peloso di metterci a posto con la coscienza per poi riprendere col solito frettoloso trantran? Oppure è quell'esercizio di superiorità che ci fa sentire affermati e di successo nella società? Oppure è il vecchio atteggiamento di pietismo cristiano pieno di aneddotica caritatevole?<br />Personalmente vorrei che la gentilezza fosse un abito da indossare utto l'anno specialmente nella bella stagione, quando la giornata è più lunga e puoi passeggiare alla luce e puoi fermarti a sorridere e puoi scambiare un gesto d'amicizia, alla pari, con vero piacere. Vorrei che non ci fosse neppure bisogno di tutto questa organizzazione di volontariato, per lasciare spazio alla spontaneità, alla vera gratuità, in un paese in cui lo stato sapesse sopperire alle necessità di ognuno, in proporzione ai suoi meriti e alle sue capacità. Vorrei che nel nostro mondo la gentilezza diventasse ricerca di bellezza, più che di bontà, aspirazione al meglio, più che pietosa acquiescenza al peggio.<br />Sarò un po' visionaria, ma credo che per crescere si debba guardare in alto più che in basso, proprio come nel campo di girasoli, dove tutte le teste sono volte al bagliore del sole.</p> <p>Myriam Bigi<br />Parma, 02/12/2017</p> <p>E' passato tristemente novembre, mese uggioso per tanti motivi. Unico squarcio di estate novembrina, la gentilezza. Il 13, infatti, è convenzione festeggiarne la "giornata mondiale". E ogni anno è normale dediare a questo tema interviste radiofoniche o televisive, articoli su quotidiani e settimanali, premi e celebrazioni, per lo più meritevolmente curate dal Movimento Italiano per la Gentilezza.<br />Poi, passato il mese, tutto si spegne e resto solo una serie di quesiti: che cosa s'intende per gentilezza? A che serve? Perchè ce ne ricordiamo solo a novembre? Non è forse un modo un po' peloso di metterci a posto con la coscienza per poi riprendere col solito frettoloso trantran? Oppure è quell'esercizio di superiorità che ci fa sentire affermati e di successo nella società? Oppure è il vecchio atteggiamento di pietismo cristiano pieno di aneddotica caritatevole?<br />Personalmente vorrei che la gentilezza fosse un abito da indossare utto l'anno specialmente nella bella stagione, quando la giornata è più lunga e puoi passeggiare alla luce e puoi fermarti a sorridere e puoi scambiare un gesto d'amicizia, alla pari, con vero piacere. Vorrei che non ci fosse neppure bisogno di tutto questa organizzazione di volontariato, per lasciare spazio alla spontaneità, alla vera gratuità, in un paese in cui lo stato sapesse sopperire alle necessità di ognuno, in proporzione ai suoi meriti e alle sue capacità. Vorrei che nel nostro mondo la gentilezza diventasse ricerca di bellezza, più che di bontà, aspirazione al meglio, più che pietosa acquiescenza al peggio.<br />Sarò un po' visionaria, ma credo che per crescere si debba guardare in alto più che in basso, proprio come nel campo di girasoli, dove tutte le teste sono volte al bagliore del sole.</p> <p>Myriam Bigi<br />Parma, 02/12/2017</p> All’Italia il primato del volontariato 2017-10-19T13:33:57Z 2017-10-19T13:33:57Z http://www.gentilezza.org/new/100-modi-per-definire-ed-esercitare-la-gentilezza/all-italia-il-primato-del-volontariato.html annalisa [email protected] <p>Si parla di migliaia di associazioni benefiche, che raggruppano almeno 8 milioni di volontari, dediti alle più diverse attività di assistenza, intrattenimento, cura di chi ha bisogno. Un popolo gentile, dunque, a dispetto di tantissimi episodi di violenza, inciviltà o semplicemente di indifferenza.<br />Sono dati che confortano e dovrebbero stimolare ognuno di noi a comportamenti etici.<br />In questo senso, noi del Movimento Italiano per la Gentilezza riteniamo di poter rappresentare tutti i contenuti e i principi che sorreggono i succitati raggruppamenti e, quindi, idealmente riteniamo siano nostri soci tutti i lodevolissimi generosi volontari che svolgono la loro attività senza scopo di lucro ma per il piacere che si prova aiutando chi ha bisogno.<br />Il nostro Movimento ha una precipua finalità culturale ed educativa. Si rivolge ai giovani, ma anche agli adulti. A tutti gli Italiani che, senza bisogno di casacche, semplicemente rispettando le più elementari regole civili, ricordando i buoni costumi di una volta o accettando la vita con fiducia e col sorriso sulle labbra, potranno, a poco a poco, fare del loro paese davvero il Bel Paese.<br />In particolare, poiché il nostro Movimento è nato a Parma e dal 2000 è presente soprattutto nella nostra città,<span style="mso-spacerun:yes"> </span>vorremmo proprio che Parma diventasse la città della Gentilezza e che tutti indistintamente i cittadini si sentissero coinvolti in questo progetto.</p> <p class="MsoNormal">Anna Maria Ferrari Boccacci<br />(Vicepresidente del Movimento Italiano per la Gentilezza)</p> <p class="MsoNormal"><em>Lettera pubblicata su “Gazzetta di Parma” 17 Ottobre 2017</em></p> <p> </p> <p>Si parla di migliaia di associazioni benefiche, che raggruppano almeno 8 milioni di volontari, dediti alle più diverse attività di assistenza, intrattenimento, cura di chi ha bisogno. Un popolo gentile, dunque, a dispetto di tantissimi episodi di violenza, inciviltà o semplicemente di indifferenza.<br />Sono dati che confortano e dovrebbero stimolare ognuno di noi a comportamenti etici.<br />In questo senso, noi del Movimento Italiano per la Gentilezza riteniamo di poter rappresentare tutti i contenuti e i principi che sorreggono i succitati raggruppamenti e, quindi, idealmente riteniamo siano nostri soci tutti i lodevolissimi generosi volontari che svolgono la loro attività senza scopo di lucro ma per il piacere che si prova aiutando chi ha bisogno.<br />Il nostro Movimento ha una precipua finalità culturale ed educativa. Si rivolge ai giovani, ma anche agli adulti. A tutti gli Italiani che, senza bisogno di casacche, semplicemente rispettando le più elementari regole civili, ricordando i buoni costumi di una volta o accettando la vita con fiducia e col sorriso sulle labbra, potranno, a poco a poco, fare del loro paese davvero il Bel Paese.<br />In particolare, poiché il nostro Movimento è nato a Parma e dal 2000 è presente soprattutto nella nostra città,<span style="mso-spacerun:yes"> </span>vorremmo proprio che Parma diventasse la città della Gentilezza e che tutti indistintamente i cittadini si sentissero coinvolti in questo progetto.</p> <p class="MsoNormal">Anna Maria Ferrari Boccacci<br />(Vicepresidente del Movimento Italiano per la Gentilezza)</p> <p class="MsoNormal"><em>Lettera pubblicata su “Gazzetta di Parma” 17 Ottobre 2017</em></p> <p> </p> RIFLESSIONI SUL PARCO DELLA GENTILEZZA 2017-04-27T12:55:09Z 2017-04-27T12:55:09Z http://www.gentilezza.org/new/100-modi-per-definire-ed-esercitare-la-gentilezza/riflessioni-sul-parco-della-gentilezza.html annalisa [email protected] <p class="MsoNormal">C’è un angolo di verde, in fondo a una via. È tagliato in due da un sentiero con le panchine, su cui puoi trovare ora qualche sfaccendato che fuma, ora due anzianotte che parlano ad alta voce come si usa nei quartieri popolari. Da un lato di questo piccolo parco, fittamente ombreggiato, vi è un bel recinto in legno per i cani, dove ogni tanto c’è qualcuno che porta il proprio fedele amico a sfogarsi un po’, dopo lunghe ore trascorse in spazi domestici troppo ristretti. Dall’altro lato, appena un po’ più assolata, c’è l’area bimbi. È ben arredata, con altalene, scivoli, cavallucci a molla vivacemente colorati. E qui immagini bambini che giocano, che sognano, lanciando gridolini nell’aria pulita … Ma aihmè, i piccoli nelle nostre città sono pochi e per lo più raccolti tutto il giorno dentro gli asili, lontani dai genitori e dai nonni, che hanno rinunciato al loro ruolo di educatori per rincorre il “lavoro”.<br />È una strana società la nostra, dove le donne si stressano con la testa sui computer, pensando alle loro case trascurate, ed altre si stressano fra lo strepitar di bambini o ragazzi che non sono i loro.<br />È una strana società la nostra, dove molti anziani sono costretti a trascinar le stanche membra, magari tra cassette di frutta o di verdura, in attesa della mitica pensione, mentre i loro nipoti ventenni non hanno nulla da fare, nemmeno un po’ di addestramento militare, e passano il tempo frustrati da ore e ore ai videogiochi, ormai incapaci di comunicare dal vivo, esprimendosi solo a grugniti.<br />È tutto un mondo un po’ alla rovescia… forse abbiamo sbagliato qualcosa, forse per troppo volere, abbiamo perso molto. Forse ha ragione il professore, che, durante una conferenza, l’altro giorno, sosteneva che la gentilezza è l’esperienza della diminutio, del fare un passo indietro, del prendersi cura delle persone, del riappropriarci delle nostre relazioni, trovando un’armonia nuova nel vivere insieme.<br />Mi sembra un’impresa difficile ora… ma ci voglio credere. E forse questo Parco della Gentilezza, che adesso sembra più un parco della malinconia, vuole essere appunto una provocazione, un modo per far riflettere.</p> <p class="MsoNormal">Myriam Bigi</p> <p class="MsoNormal">Parma, 24/04/2017</p> <p> </p> <p class="MsoNormal">C’è un angolo di verde, in fondo a una via. È tagliato in due da un sentiero con le panchine, su cui puoi trovare ora qualche sfaccendato che fuma, ora due anzianotte che parlano ad alta voce come si usa nei quartieri popolari. Da un lato di questo piccolo parco, fittamente ombreggiato, vi è un bel recinto in legno per i cani, dove ogni tanto c’è qualcuno che porta il proprio fedele amico a sfogarsi un po’, dopo lunghe ore trascorse in spazi domestici troppo ristretti. Dall’altro lato, appena un po’ più assolata, c’è l’area bimbi. È ben arredata, con altalene, scivoli, cavallucci a molla vivacemente colorati. E qui immagini bambini che giocano, che sognano, lanciando gridolini nell’aria pulita … Ma aihmè, i piccoli nelle nostre città sono pochi e per lo più raccolti tutto il giorno dentro gli asili, lontani dai genitori e dai nonni, che hanno rinunciato al loro ruolo di educatori per rincorre il “lavoro”.<br />È una strana società la nostra, dove le donne si stressano con la testa sui computer, pensando alle loro case trascurate, ed altre si stressano fra lo strepitar di bambini o ragazzi che non sono i loro.<br />È una strana società la nostra, dove molti anziani sono costretti a trascinar le stanche membra, magari tra cassette di frutta o di verdura, in attesa della mitica pensione, mentre i loro nipoti ventenni non hanno nulla da fare, nemmeno un po’ di addestramento militare, e passano il tempo frustrati da ore e ore ai videogiochi, ormai incapaci di comunicare dal vivo, esprimendosi solo a grugniti.<br />È tutto un mondo un po’ alla rovescia… forse abbiamo sbagliato qualcosa, forse per troppo volere, abbiamo perso molto. Forse ha ragione il professore, che, durante una conferenza, l’altro giorno, sosteneva che la gentilezza è l’esperienza della diminutio, del fare un passo indietro, del prendersi cura delle persone, del riappropriarci delle nostre relazioni, trovando un’armonia nuova nel vivere insieme.<br />Mi sembra un’impresa difficile ora… ma ci voglio credere. E forse questo Parco della Gentilezza, che adesso sembra più un parco della malinconia, vuole essere appunto una provocazione, un modo per far riflettere.</p> <p class="MsoNormal">Myriam Bigi</p> <p class="MsoNormal">Parma, 24/04/2017</p> <p> </p> Citazione 2017-04-21T12:02:20Z 2017-04-21T12:02:20Z http://www.gentilezza.org/new/100-modi-per-definire-ed-esercitare-la-gentilezza/citazione.html annalisa [email protected] <p class="MsoNormal">“Attraverso i semplici gesti di bontà quotidiana potrebbe iniziare un’enorme trasformazione della nostra società: le persone si sentirebbero nutrite dai gesti attenti degli altri e gli atteggiamenti di paura e di difesa dovuti all’insicurezza comincerebbero a dissolversi al calore della gentilezza”  Brian Weiss</p> <p class="MsoNormal"> </p> <p class="MsoNormal">“Attraverso i semplici gesti di bontà quotidiana potrebbe iniziare un’enorme trasformazione della nostra società: le persone si sentirebbero nutrite dai gesti attenti degli altri e gli atteggiamenti di paura e di difesa dovuti all’insicurezza comincerebbero a dissolversi al calore della gentilezza”  Brian Weiss</p> <p class="MsoNormal"> </p> Quei ragazzi dagli sguardi puliti 2017-04-21T11:32:50Z 2017-04-21T11:32:50Z http://www.gentilezza.org/new/100-modi-per-definire-ed-esercitare-la-gentilezza/quei-ragazzi-dagli-sguardi-puliti.html annalisa [email protected] <p style="text-align: center;"><img src="http://www.gentilezza.org/new/images/stories/lettera al direttore 05042017.jpg" border="0" width="511" height="720" /></p> <p style="text-align: center;"><img src="http://www.gentilezza.org/new/images/stories/lettera al direttore 05042017.jpg" border="0" width="511" height="720" /></p> CHI E' GENTILE ... 2013-10-11T08:02:33Z 2013-10-11T08:02:33Z http://www.gentilezza.org/new/100-modi-per-definire-ed-esercitare-la-gentilezza/chi-e-gentile.html annalisa [email protected] <p class="MsoNormal">Chi è gentile è forte come un leone, chi è servile è debole come, come non so, perchè la gentilezza mi vieta di fare paragoni per chiunque offensivi ...<br />Chi è gentile diviene più bello, spoglio di ogni formalità e affettatezza, libero nel rispetto altrui e proprio.<br />Chi è gentile mai è violento, minaccioso o volgare. Non è pettegolo, chiacchierone,vacuo ma attivo anche quando gli va solo di pensare ....</p> <p class="MsoNormal">Teresa Panariello</p> <p> </p> <p class="MsoNormal">Chi è gentile è forte come un leone, chi è servile è debole come, come non so, perchè la gentilezza mi vieta di fare paragoni per chiunque offensivi ...<br />Chi è gentile diviene più bello, spoglio di ogni formalità e affettatezza, libero nel rispetto altrui e proprio.<br />Chi è gentile mai è violento, minaccioso o volgare. Non è pettegolo, chiacchierone,vacuo ma attivo anche quando gli va solo di pensare ....</p> <p class="MsoNormal">Teresa Panariello</p> <p> </p> Gentilezza e generosità 2013-09-19T13:22:12Z 2013-09-19T13:22:12Z http://www.gentilezza.org/new/100-modi-per-definire-ed-esercitare-la-gentilezza/gentilezza-e-generosita.html annalisa [email protected] <p> </p> <p style="text-align: center;"><img src="http://www.gentilezza.org/new/images/stories/lettera gazzetta parroco gattatico 21122012.jpg" border="0" width="507" height="1316" /></p> <p> </p> <p style="text-align: center;"><img src="http://www.gentilezza.org/new/images/stories/lettera gazzetta parroco gattatico 21122012.jpg" border="0" width="507" height="1316" /></p> UN ATTO DI GENTILEZZA ... 2013-03-29T14:35:40Z 2013-03-29T14:35:40Z http://www.gentilezza.org/new/100-modi-per-definire-ed-esercitare-la-gentilezza/un-atto-di-gentilezza.html annalisa [email protected] <p style="text-align: center;"><img src="http://www.gentilezza.org/new/images/stories/lettera gazzetta taxista 111212.jpg" border="0" width="459" height="1145" /></p> <p style="text-align: center;"><img src="http://www.gentilezza.org/new/images/stories/lettera gazzetta taxista 111212.jpg" border="0" width="459" height="1145" /></p> ESEMPI DI GENTILEZZA 2012-10-29T16:40:34Z 2012-10-29T16:40:34Z http://www.gentilezza.org/new/100-modi-per-definire-la-gentilezza/lavorare.html annalisa [email protected] <p>In preparazione alla consegna del Premio Nazionale Gentilezza - 3^ edizione, il 12 ottobre e il 2 novembre pubblichiamo sulla Gazzetta di Parma questo episodio.</p> <p><img src="http://www.gentilezza.org/new/images/stories/episodio lavorare gazzetta.jpg" border="0" width="732" height="577" /></p> <p> </p> <p> </p> <p style="text-align: center;"><img src="http://www.gentilezza.org/new/images/stories/documento.jpg" border="0" width="636" height="865" /></p> <p>In preparazione alla consegna del Premio Nazionale Gentilezza - 3^ edizione, il 12 ottobre e il 2 novembre pubblichiamo sulla Gazzetta di Parma questo episodio.</p> <p><img src="http://www.gentilezza.org/new/images/stories/episodio lavorare gazzetta.jpg" border="0" width="732" height="577" /></p> <p> </p> <p> </p> <p style="text-align: center;"><img src="http://www.gentilezza.org/new/images/stories/documento.jpg" border="0" width="636" height="865" /></p>